Les Très Riches Heures del duca di Berry è, senza dubbio, uno dei più ricchi e più noti manoscritti miniati del XV secolo giunti sino a noi, il capolavoro della più famosa collezione di codici del Rinascimento, quella appunto riunita da Jean de Berry, principe capetingio e grande mecenate. Il codice contiene la Liturgia delle Ore, ossia la serie delle preghiere quotidiane della Chiesa per i tempi dell'anno e per le festività, che scandiscono ancora oggi il ritmo della giornata nelle comunità monastiche, ma la cui pratica era frequente nel Medioevo anche per i laici.I Libri d'Ore si aprivano quasi sempre con un calendario, nel quale ai singoli mesi era associata la rappresentazione dei lavori agricoli corrispondenti. I Mesi qui riprodotti illustrano, sul filo delle stagioni, le occupazioni quotidiane delle dame e dei signori di corte e quelle dei contadini. Alcune delle pagine miniate di questo codice - si pensi proprio al calendario - sono assai conosciute, essendo state spesso riprodotte; pochi tuttavia conoscono il codice nel suo insieme e la sequenza delle miniature che commentano le preghiere della giornata. Questo libro riproduce tutte le miniature del manoscritto originale, con molti particolari ingranditi per poterne meglio apprezzare la straordinaria qualità iconografica.